
Super User
A Maggio e Giugno le nuove edizioni delle qualifiche internazionali WSET sul vino in lingua inglese con Alba Accademia Alberghiera
Dal 2020, Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione dedicata all’enogastronomia, al turismo e all’accoglienza, è Approved Programme Provider per i primi tre livelli del Wine & Spirit Education Trust (WSET), le qualifiche internazionali sul vino erogate in lingua inglese.
Il WSET da oltre cinquant’anni è leader mondiale nella formazione dedicata ai vini con percorsi formativi di eccellenza, capaci di ampliare gli orizzonti e le opportunità per i professionisti del settore o per chi desidera intraprendere o consolidare una carriera nel mondo del vino, nell’enologia, nel turismo enogastronomico e nell’import/export.
Corsi ed esami sono erogati in lingua inglese, rilasciano ai meritevoli un attestato riconosciuto a livello internazionale e sono strutturati in tre diversi livelli.
Il WSET Level 1, pensato chi vuole entrare nel mondo del vino, analizza i principali vitigni locali e internazionali. Il corso prevede una degustazione guidata di 9 vini e si svolgerà martedì 27 maggio dalle ore 18 alle ore 22, con esame finale previsto per mercoledì 28 maggio. Le iscrizioni per il Level 1 rimarranno aperte fino a mercoledì 30 aprile.
Il WSET Level 2, dedicato a chi desidera approfondire le diversità dei vitigni internazionali e autoctoni, offre una formazione più specialistica e prevede la degustazione di 42 vini. Il corso si svolgerà da venerdì 6 giugno a domenica 8 giugno con esame al pomeriggio. E’ possibile iscriversi fino a lunedì 5 maggio.
Il WSET Level 3, il percorso più avanzato dedicato ai professionisti, approfondisce gli aspetti tecnici della coltivazione delle uve e delle operazioni di cantina determinanti per definire il prezzo e il potenziale evolutivo del vino e prevede una degustazione di 80 vini.
Si svolgerà in diverse sessioni da venerdì 16 maggio a domenica 18 maggio proseguendo sabato 24 maggio e domenica 25 maggio con l’esame previsto per martedì 27 maggio dalle ore 18. Le iscrizioni al Level 3 termineranno lunedì 28 aprile.
La certificazione WSET favorisce la ricollocazione nel mercato del lavoro e rafforza il profilo professionale di chi opera già nei settori dell’enologia, della produzione vitivinicola, della vendita in wineshop e cantina e nel turismo enogastronomico e costituisce un’importante opportunità di upgrade professionale per chi si occupa di import/export.
Oltre 260 studenti hanno già scelto i corsi WSET di Alba Accademia Alberghiera con un trend di successo che conferma come questa qualifica sia uno strumento indispensabile non solo per chi opera nel territorio di Alba, Langhe, Roero e Monferrato, ma anche per professionisti e aziende che mirano a costruire una rete commerciale internazionale. Inoltre, grazie al supporto tecnico di Apro Impresa, la divisione di Apro dedicata alla formazione aziendale, le aziende hanno la possibilità di qualificare il proprio personale gratuitamente, incrementando così la qualità dell’accoglienza e dei servizi enoturistici.
Per iscrizioni, informazioni e calendario delle lezioni contattare Alba Accademia al numero 0173.284.922, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e sul sito www.albaaccademia.it/wset
L'arte della panificazione: in partenza il corso di Alba Accademia Alberghiera e Mulino Marino
Un nuovo progetto formativo sta per prendere vita nelle cucine di Alba Accademia Alberghiera: Alba Accademia Alberghiera annuncia con entusiasmo l’avvio della collaborazione con Mulino Marino, storica realtà piemontese e punto di riferimento nell’arte molitoria, per dare insieme un importante contributo alla diffusione della cultura della panificazione artigianale e della qualità delle materie prime.
Insieme queste due importanti realtà del territorio realizzano un corso dedicato alla panificazione, articolato in quattro moduli sotto la guida del maestro panificatore Stefano Bongiovanni, un’occasione imperdibile per chi vuole affinare le proprie competenze e apprendere dai migliori professionisti del settore.
Mulino Marino, eccellenza locale nota in Italia e all’estero, da generazioni produce farine di alta qualità, macinate a pietra e biologiche, preservando la purezza e il sapore autentico dei cereali. La sua filosofia è legata alla tradizione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle materie prime. Valori che si sposano perfettamente con la missione di Alba Accademia Alberghiera: offrire una formazione di alta qualità, capace di coniugare sapere artigianale e innovazione.
Il corso di panificazione rappresenta una straordinaria opportunità per tutti gli appassionati e i professionisti del settore, desiderosi di approfondire le tecniche dell’arte bianca attraverso l’utilizzo di farine di qualità.
Si svolgerà in Alba Accademia Alberghiera in corso Barolo 8 ad Alba all’interno della cucina a postazioni individuali e sarà suddiviso in quattro moduli: l’avvio e previsto per l’8 marzo con “In Italia con la ciabatta, in Francia con la baguette”, a cui seguiranno gli incontri del 22 marzo, “Brioches e Maritozzi” e del 5 aprile, “Pizza tonda e focaccia genovese”. Il corso si concluderà, infine, il 7 giugno, con l’ultimo modulo “Pani con cereali alternativi e lievito madre liquido”.
Ogni modulo, della durata di quattro ore, sarà un viaggio attraverso impasti, tecniche e segreti del mestiere, sotto la guida esperta di Stefano Bongiovanni e con l’utilizzo delle rinomate farine Mulino Marino.
Le iscrizioni sono aperte! Prenota subito il tuo posto e scopri il mondo della panificazione con un corso unico nel suo genere. Maggiori informazioni e iscrizioni al link: https://www.mulinomarino.it/it/corsi-e-consulenze.
“Il territorio in tavola”: in Alba Accademia Alberghiera la finale del concorso culinario delle scuole di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Il 4 febbraio nelle cucine di Alba Accademia Alberghiera ad Alba si è tenuta la finale del concorso “Il territorio in tavola”, organizzato in collaborazione con la Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa di Guarene all’interno del Progetto Snodi (Colline Co-creative di Langhe Monferrato e Roero).
Il concorso, in piena coerenza con il Progetto Snodi, è stato un’occasione virtuosa per consolidare ed incrementare la consapevolezza nelle nuove generazioni verso la cultura e il patrimonio locale, in questo caso dal punto di vista gastronomico.
Il contest era rivolto agli Istituti Alberghieri e Professionali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, è iniziato il 17 ottobre 2024 con le eliminatorie e ha voluto mettere alla prova le abilità ai fornelli dei giovani studenti di cucina nell’utilizzo della Pera Madernassa, materia prima simbolo del territorio del Roero.
La grande protagonista è stata la creatività nel declinare la Pera Madernassa in piatti equilibrati e unici, celebrando saperi e sapori della tradizione, ma anche l’opportunità di promuovere nelle nuove generazioni di chef la consapevolezza verso le eccellenze locali, imparando a raccontarle nei piatti.
A qualificarsi per la prova finale sono stati gli istituti: CIAC Formazione di Ivrea (TO), CIOFS FP Liguria di La Spezia, AFP Colline Astigiane di Agliano (AT), IP Colombatto di Torino, Enaip di Settimo Torinese (TO), IISS Piera Cillario Ferrero di Neive (CN). Alba Accademia Alberghiera non ha partecipato alla competizione in quanto soggetto organizzatore ospitante.
La finale si è tenuta nella mattinata del 4 febbraio nella cucina a postazioni individuali di Alba Accademia Alberghiera e ha visto sul podio Fassone Adele e Ferrero Federica di AFP Colline Astigiane, Lauriola Kristel e Di Benedetto Miriam di Enaip e Karima Chaid e Brocco Mattia di CIAC venire premiati dal sindaco del Comune di Guarene Simone Manzone, dal Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e da Adriano Bongiovanni, Gran Priore della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa
La giuria che ha avuto il compito di esaminare e proclamare i vincitori era composta dal direttore della Bocuse d'Or Italy Academy Chef Luciano Tona, dalla docente di Alba Accademia Alberghiera Tiziana Ciofani, dalla rappresentante di Accademia Italiana Marisa Abellonio e da Gianfranco Canavese ed Enzo Naso della Confraternita del Bollito e della Pera Madernassa.
La fotogallery dell’evento realizzata da Alba Accademia Alberghiera è disponibile al link: https://photos.app.goo.gl/bLtWqbfL5QzKd8aY8
Per informazioni:
Alba Accademia Alberghiera: Giuseppe Severino - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 335.144.8277
Snodi: Cocchi Ballaira - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 335 6831591
Elisa Giordano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 333 8727763
La prevenzione dei tumori si può fare anche a tavola?
Alba Accademia Alberghiera e LILT di Alba provano a dare una risposta
Cena didattica LA SALUTE IN TAVOLA – martedì 21 gennaio ore 19.30
Fare prevenzione primaria vuol dire eliminare o ridurre i fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza di una malattia. Fumo, alcol, scorretta alimentazione, sedentarietà, eccesso di peso corporeo, errata esposizione alle radiazioni ultraviolette, sono elementi di rischio noti per molti tumori, su cui ciascuno può intervenire adottando stili di vita salutari.
Nell’ambito della prevenzione primaria la LILT è impegnata in diverse iniziative: corsi per smettere di fumare, interventi nelle scuole, eventi per incoraggiare l’attività fisica, ma è attiva anche a livello di prevenzione secondaria (visite dermatologiche, ginecologiche, senologiche, esami strumentali) e terziaria (trasporto di pazienti per terapie e visite di controllo, assistenza psicologica)
In questo periodo, che speriamo breve, i tempi dei percorsi diagnostici si sono dilatati a causa delle liste d’attesa: questo rende difficile, se non impossibile, la diagnosi precoce, cardine della prevenzione secondaria e di conseguenza accresce l’importanza della prevenzione primaria di cui la corretta alimentazione è capitolo importante.
A questo argomento è dedicata la cena “La salute in tavola“ di martedì 21 gennaio in c.so Barolo n.8 alle ore 19.30 organizzata da Alba Accademia Alberghiera in collaborazione con la LILT di Alba.
La cena sarà preparata e servita dagli allievi di Alba Accademia Alberghiera, la divisione alberghiera di Apro Formazione, sotto la guida dello chef Giovanni Allegro con l’obiettivo di unire il giusto piacere del cibo e della convivialità con la scelta di ingredienti e tecniche di conservazione e cottura utili alla prevenzione oncologica. Gli allievi dell’istituto albese saranno inoltre protagonisti di un incontro tecnico-culturale con le dietiste del Servizio di prevenzione dell’ASL CN2 e con la psicologa della LILT di Alba.
Lo chef Giovanni Allegro è autore di numerose pubblicazioni sul rapporto cibo-prevenzione e insegnante alla Cascina Rosa, la scuola di cucina preventiva della Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Ha collaborato con i Centri di Prevenzione Oncologica di Torino e Firenze nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori e tiene sull’argomento interventi didattici negli Istituti Alberghieri e nelle Associazioni.
Parte del ricavato della cena sarà devoluto all’associazione LILT, Lega Italiana Lotta contro i Tumori, e alla Fondazione Don Gianolio ETS, che sostiene le comunità locali con un numero crescente di attività rivolte all’aiuto d’urgenza e all’housing per studenti fuori sede e lavoratori in difficoltà economica, per formare e integrare oggi i lavoratori di domani.
La cena è prenotabile, fino ad esaurimento posti, rivolgendosi a:
LILT delegazione di Alba, via S. Barbara 4/1
Tel. 0173.29.07.20 : dal Lunedì al Venerdì: 9 - 12; Giovedì Pomeriggio 14,30 – 16,30
Offerta minima: 40 €
L’Apericena Balcanica di Alba Accademia Alberghiera per il progetto internazionale con l’Albania di Apro Formazion
Martedì 5 novembre Alba Accademia Alberghiera ha ospitato la serata dedicata a VET to VET – Capacity Building in Albania.
Si tratta di un progetto della durata di due anni finanziato dal programma europeo Erasmus+ e gestito da Apro International, la divisione di Apro Formazione che si occupa dei progetti internazionali, che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze tecniche, organizzative, educative e gestionali degli istituti di formazione albanesi partner.
Il job shadowing è stato uno dei momenti più intensi del progetto che ha visto Mukades Memajdini e Orest Ceta, 2 fra i più importanti chef albanesi, affiancare per una settimana i resident chef di Alba Accademia Alberghiera.
In questa cornice rientra anche l’Apericena Balcanica, uno degli eventi di questa partnership, che ha coinvolto i due chef albanesi e gli studenti di Alba Accademia nel servizio, nella preparazione e nella realizzazione del menù, composto da piatti della tradizione culinaria balcanica. Tra i presenti anche 12 studenti albanesi, provenienti dagli Istituti partner del progetto e impegnati in esperienze di stage formativo di uno o tre mesi presso aziende del nostro territorio legate al settore gastronomico-turistico.
Hanno partecipato alla serata anche alcuni studenti di Apro Formazione di origine albanese con le loro famiglie, mediatrici culturali e una rappresentanza dell’associazionismo albese che in apertura della serata hanno ricevuto il benvenuto del Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e del Direttore Antonio Bosio.
Apro International ha presentato anche gli altri progetti di capacity building finanziati dal programma Erasmus+ ma che coinvolgono altre Nazioni come l’Albania, l’Armenia, il Camerun, la Tunisia, il Marocco, lo Zimbabwe, il Rwanda, la Namibia, il Montenegro, il Kosovo e la Bosnia Erzegovina.
I focus di questi progetti coinvolgono diversi settori operativi di Apro Formazione: non solo Alba Accademia Alberghiera per gastronomia e turismo, ma anche l’orientamento professionale, passando per l’healthcare, le energie rinnovabili, la mobilità e l’internazionalizzazione, fino all’imprenditoria e all’educazione ambientale.
In conclusione della serata, le emozionanti testimonianze di alcuni ex alunni Apro di origine albanese, che hanno raccontato il loro arrivo in Italia, il loro percorso e i loro traguardi professionali. Valentina Koci, ha conseguito prima la qualifica di Operatore Elettrico e poi, con il quarto anno, il Diploma Tecnico in Automazione Industriale. In entrambi i casi è uscita con il massimo dei voti e ora è un installatore di impianti sulle macchine imbottigliatrici presso GAI Spa di Ceresole d’Alba. Contemporaneamente sta per conseguire la maturità con un quinto anno presso l’Istituto Castigliano di Asti. Halim Shala si è qualificato come Cuoco e poi ha conseguito la maturità in un Istituto Statale. Si è specializzato nella panificazione per poter fare startup e rilevare, insieme alla famiglia, la panetteria di piazza S.Paolo ad Alba
L’Apericena Balcanica ha rappresentato un importante momento di incontro e di scambio con una delle comunità del nostro territorio, un’occasione per unire e conoscere altre culture e nuove tradizioni, creando così inclusione e collaborazione tra le molteplici realtà che oggi compongono non solo il nostro Istituto, ma l’intera collettività albese.
Gli studenti del Niagara College (Canada) diplomati da Alba Accademia Alberghiera
Si è tenuta venerdì 25 ottobre la graduation degli 11 studenti di cucina del Niagara College Culinary Arts Program (Canada) che, accompagnati da 2 Chef docenti, hanno terminato con successo l’edizione autunnale del corso internazionale Ancient Grains di Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione per il turismo e l’enogastronomia.
Scelta accurata la stagione e la destinazione, con Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e sede della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba.
Scelta consapevole anche quella di Alba Accademia Alberghiera come partner ideale per l’Alta Formazione di operatori professional sui temi agrifood, turismo ed enogastronomia in lingua inglese.
I college e gli studenti nord americani storicamente investono quote importanti del loro budget annuale in percorsi di studio e approfondimento all’estero, alla ricerca di formazione di qualità sulle tradizioni enogastronomiche del vecchio continente. Con questi obiettivi il college canadese ha istituito un programma ad-hoc, il Be World Ready (BWR), che, per aumentare le competenze gastronomiche dei propri studenti, si è fatto carico del corso di studio di Alba Accademia Alberghiera.
La divisione Culinary, Tourism, and Beverage Studies del Niagara College ha nella città di Niagara-on-the-Lake il suo campus più esclusivo che ospita la prima cantina didattica del Canada, un birrificio e una distilleria. Questa divisione ha scelto il percorso Ancient Grains con focus di una settimana sui prodotti tipici piemontesi, sulla biodiversità dei grani italiani, sui prodotti tradizionali e sull'approccio locale a cibi italiani popolari come la pizza, la focaccia e la pasta fresca.
Paolo Taricco è stato il main chef del progetto affiancato da collaboratori di rilievo come Mulino Marino, mulino biologico di terza generazione, Enrico Giacosa panificatore e presidente dell'Associazione Pane di Langa, il Museo del Tartufo di Alba - MUDET, e l'azienda Agricola a conduzione familiare Cascina Barroero, produttore di nocciole.
Gli allievi del college canadese hanno fra l’altro avuto l’opportunità di incontrare e conoscere, proprio nelle nostre cucine, la chef di fama internazionale Manoella “Manu” Buffara, migliore cuoca dell’America Latina per la Latin America's 50 Best del 2022 e vincitrice del Premio “Dawn to Earth” dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba.
Il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Generale Antonio Bosio hanno evidenziato come questi progetti di Alta Formazione rientrino nella strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera. “Alba Accademia Alberghiera ha una rete di partner di eccellenza ed è attiva su una serie di progetti formativi e di scambio in diverse parti del mondo grazie ai quali crea sempre nuove sinergie con enti, università e associazioni di categoria. Grazie a questa rete e al know-how progettuale, negli ultimi 2 anni ha ideato dei format di altissimo profilo e li ha presentati al mercato internazionale che sta rispondendo positivamente”.
Cartella stampa e foto gallery disponibili al link: https://photos.app.goo.gl/rmPbykXvDUW1HTWWA
Gli studenti del Niagara College (Canada) scelgono Alba Accademia Alberghiera
Ad ottobre entra nel vivo la nuova partnership internazionale
Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione dedicata al turismo e all'enogastronomia, dal 21 al 25 ottobre accoglierà 13 studenti di cucina del Culinary Arts Program del Niagara College (NC) che hanno scelto l’edizione autunnale del corso internazionale Ancient Grains.
Una scelta tutt’altro che casuale: l’autunno è la stagione clou per il territorio UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato con le colline e i borghi che si animano di visitatori da tutto il mondo attratti dal paesaggio, dai vini e dai prodotti tipici.
Scelta consapevole anche quella di Alba, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e sede della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba che anche quest’anno avrà Alba Accademia Alberghiera come partner tecnico con gli studenti impegnati negli show cooking in programma al fianco di rinomati chef del territorio.
I 13 studenti internazionali fanno parte della divisione Culinary, Tourism, and Beverage Studies del Niagara College che nella città di Niagara-on-the-Lake ha il suo Campus più esclusivo che ospita la prima cantina didattica del Canada, un birrificio, una distilleria e una serra.
Il progetto Ancient Grains è stato scelto come esperienza di studio internazionale dal Be World Ready (BWR), il programma del Niagara College pensato per aumentare le competenze gastronomiche dei propri studenti sulla cucina internazionale.
Per gentile concessione del Niagara College (NC)
Il corso Ancient Grains si concentrerà sulla biodiversità dei grani italiani, sui prodotti tradizionali e sull'approccio locale a cibi italiani popolari come la pizza, la focaccia e la pasta fresca, oltre ad altri prodotti tipici piemontesi. Il corso prevede laboratori pratici e visite didattiche, grazie alla rete di chef, produttori, ristoratori ed esperti interni dell'Accademia. Lo chef istruttore Paolo Taricco guiderà la cucina, mentre tra i collaboratori di rilievo ci saranno Mulino Marino, mulino biologico di terza generazione, Enrico Giacosa panificatore e presidente dell'Associazione Pane di Langa, il Museo del Tartufo di Alba - MUDET, e l'azienda Agricola a conduzione familiare Cascina Barroero, produttore di nocciole.
Dopo l’edizione tenuta a giugno per l'Austin Community College of Pastry Arts del Texas, il Niagara College (NC) sarà quindi il secondo college nordamericano ad aderire al progetto Ancient Grains di Alba Accademia Alberghiera.
Il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Generale Antonio Bosio hanno evidenziato come questi progetti di alta formazione rientrino nella strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera. “Alba Accademia Alberghiera ha una rete di partner di eccellenza come Slow Food, ONAF, Renaia, FIC, Bocuse d'Or Italy Academy, WSET international oltre a enti di formazione, college e università in 22 Nazioni. Grazie alla sua sinergia con questa rete e al know-how progettuale in questi anni ha ideato dei format di altissimo profilo e li ha presentati ai mercati americani ed europei che hanno risposto positivamente”.
Gli americani scelgono Alba Accademia Alberghiera
Si sono diplomati i 12 studenti dell'Austin Community College che dal Texas hanno scelto l’alta formazione di Alba Accademia Alberghiera
Si sono diplomati giovedì 4 luglio i dodici studenti dell'Austin Community College arrivati dagli Stati Uniti per specializzarsi con Alba Accademia Alberghiera. La cerimonia di consegna degli attestati ha visto la partecipazione del vicesindaco e assessore al turismo Caterina Pasini, del Presidente dell’Ente Turismo Mariano Rabino e dei giornalisti delle principali testate del territorio.
L'Austin Community College è uno dei più importanti degli Stati Uniti con circa 70.000 studenti iscritti in 11 diversi campus sparsi nelle principali città del Texas.
I college e gli studenti nord americani storicamente investono quote importanti del loro budget annuale in programmi di studio e approfondimento all’estero, alla ricerca di formazione di qualità sulle tradizioni enogastronomiche del vecchio continente.
Dopo un’esperienza in alcune scuole d’Europa (fra cui l’École di Alain Ducasse in Francia) l’Austin Community College di Austin (Texas) ha scelto Alba Accademia Alberghiera, la divisione di Apro Formazione per il turismo e l’enogastronomia e il corso “Ancient Grains”, la specializzazione sui grani antichi del Piemonte della durata di due settimane incentrata sulla biodiversità dei cereali italiani, sui prodotti tradizionali e sull'approccio locale ad alcuni dei cibi italiani e piemontesi più amati.
Tra laboratori e visite didattiche il corso ha visto la collaborazione della rete di ristoratori, produttori ed esperti di Accademia Alberghiera con i resident Chef che sono stati affiancati da collaboratori e testimonial di importanti realtà come Mulino Marino, mulino biologico di terza generazione, lo storico produttore Torrone Sebaste, il panificatore artigianale Enrico Giacosa, l'Azienda Agricola Cascina Barroero, il produttore di formaggi Renato Maunero, il pizzaiolo e lievitista Massimiliano Prete e lo Chef stellato Fabio Sgrò, ex allievo di Alba Accademia Alberghiera.
Il vicesindaco Caterina Pasini salutando gli allievi ha commentato “Spero possiate diventare testimoni in America del nostro territorio che ha avuto il piacere di accogliervi: certamente tornate negli Stati Uniti con qualcosa di nostro che affidiamo a voi”
Il Presidente dell’Ente Turismo Mariano Rabino parlando di Alba Accademia Alberghiera ha quindi aggiunto “Alba Accademia è un orgoglio per noi perché progetti come Ancient Grains e la loro proiezione internazionale, che ora si è rivolta al Texas e in autunno al Canada, creano nuovi scambi con l’area del Nord America che attualmente è la più attiva nelle presenze sul nostro territorio”
Il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Generale Antonio Bosio hanno evidenziato come questi progetti di alta formazione rientrino nella strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera. “Alba Accademia Alberghiera ha una rete di partner di eccellenza come Slow Food, ONAF, Renaia, FIC, Bocuse d'Or Italy Academy, WSET international oltre a enti di formazione, college e università in 22 Nazioni. Grazie alla sua sinergia con questa rete e al know-how progettuale negli ultimi 2 anni ha ideato dei format di altissimo profilo e li ha presentati ai mercati americani ed europei che hanno risposto positivamente”. “Già due college, uno americano ed uno canadese, hanno scelto i nostri format per i loro corsi di specializzazione in Europa, e da lunedì 8 luglio Alba Accademia Alberghiera terrà anche il corso di aggiornamento “Italian Tradition” rivolto a docenti e professionisti di Nord America, Finlandia e Lettonia per una 4 giorni di alta formazione con lo Chef Luciano Tona, Direttore del Bocuse d’Or Italy Academy, e lo study visit con lo Chef tre Stelle MICHELIN Enrico Crippa”
Cartella stampa e foto gallery disponibili al link https://bit.ly/AncientGrainAlba_gallery
Un ponte tra Langhe, Texas e Canada
L'Austin Community College e il Niagara College avviano una partnership con Alba Accademia Alberghiera
Alba Accademia Alberghiera continua ad essere protagonista di un crescendo di attività dal respiro internazionale.
Si è appena concluso il meeting del Tourism Education for Future, il gruppo europeo di lavoro sulla formazione in ambito turistico che ha visto impegnati, in una 3 giorni di lavori, un team di esperti e formatori capitanato da Apro Formazione e provenienti da 6 nazioni europee.
Ma Alba Accademia Alberghiera è già impegnata su nuovi fronti internazionali: gli studenti dell'Austin Community College (ACC) e del Niagara College Canada School (NC) of Culinary Arts parteciperanno al corso internazionale “Ancient Grains” di Alba Accademia Alberghiera.
I college nord americani storicamente hanno diversi programmi di studio all’estero: Austin e Niagara per approfondire la cucina italiana e quella piemontese hanno scelto Alba Accademia Alberghiera, la divisione specializzata sul turismo e l’enogastronomia di Apro Formazione.
Lo scorso anno oltre 5000 studenti e più di 1200 aziende hanno fruito dei servizi formativi di Apro e sulla base di questi e di altri dati Deloitte ha condotto uno studio calcolando che ogni euro investito in Apro Formazione e Alba Accademia Alberghiera ha generato €.3,12 di valore per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO dal 2014 e di Alba, Città Creativa UNESCO per la gastronomia dal 2017.
Forte di questi numeri Alba Accademia Alberghiera è pronta ad accogliere gli studenti americani e canadesi in arrivo.
Entrambi i college hanno scelto per i loro allievi il percorso “Ancient Grains” sui grani antichi del Piemonte. Il programma, della durata di due settimane, è incentrato sulla biodiversità dei cereali italiani, sui prodotti tradizionali e sull'approccio locale ad alcuni dei cibi italiani più amati come la pizza, la focaccia, la pasta fresca, oltre a un focus sui prodotti tipici piemontesi.
Il corso si divide tra laboratori pratici e visite didattiche, grazie alla collaborazione con la rete di ristoratori, produttori ed esperti di Accademia Alberghiera. Nella prima edizione i resident Chef guideranno la cucina affiancati da collaboratori e testimonial di importanti realtà come Mulino Marino, mulino biologico di terza generazione, lo storico produttore Torrone Sebaste, il panificatore artigianale Enrico Giacosa, l'Azienda Agricola Cascina Barroero, il produttore di formaggi Renato Maunero, il pizzaiolo e lievitista Massimiliano Prete e lo Chef stellato Fabio Sgrò, ex allievo di Alba Accademia Alberghiera.
Dodici studenti di pasticceria dell'Austin Community College parteciperanno all’edizione Ancient Grains del 24 giugno accompagnati dal loro Chef docente che è anche Direttore del dipartimento di arti culinarie. L'Austin Community College è uno dei più importanti degli Stati Uniti con circa 70.000 studenti iscritti in 11 diversi campus in tutto il Texas.
Il Niagara College Canada parteciperà invece all'edizione autunnale del 21 ottobre che accoglierà dodici studenti di cucina e due Chef docenti: il decano del programma Culinary, Beverage and Tourism e il direttore associato del Cultural & Global Engagement, supervisore dei programmi per gli studenti all’estero. Il loro è un college pluripremiato che vanta la prima cantina e il primo birrificio didattici del Canada e ha circa 10.500 studenti iscritti ad oltre 130 diversi indirizzi fra corsi di diploma, laurea e apprendistato.
Il Presidente di Apro Formazione Paolo Zoccola e il Direttore Generale Antonio Bosio hanno evidenziato come questi progetti di alta formazione rientrino nella strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera iniziata nel 2022. “Alba Accademia Alberghiera ha una rete di partner di eccellenza come Slow Food, ONAF, Renaia, FIC, Bocuse d'Or Italy Academy, WSET international oltre a enti di formazione, college e università in 22 Nazioni. Grazie alla sua sinergia con questa rete e al know-how progettuale in questi 2 anni ha ideato dei format di altissimo profilo e li ha presentati ai mercati americani ed europei che hanno risposto positivamente”. “Già due college, uno americano ed uno canadese, hanno scelto i nostri format per i loro corsi di specializzazione in Europa, e a luglio Alba Accademia Alberghiera terrà anche il corso di aggiornamento “Italian Tradition” rivolto a docenti e professionisti di Nord America, Finlandia e Lettonia per una 4 giorni di alto livello con mostri sacri come gli Chef Luciano Tona, Direttore del Bocuse d’Or Italy Academy, e lo Chef tre Stelle MICHELIN Enrico Crippa”
Alba Accademia Alberghiera al “Sustainable Contest”, il concorso Europeo sulla sostenibilità rivolto agli studenti degli istituti alberghieri
Gli allievi di Alba Accademia Alberghiera hanno partecipato alla 2° edizione del concorso “Sustainability contest” che vede impegnati gli studenti degli istituti alberghieri europei nell'organizzazione e realizzazione di un evento sostenibile.
Il contest è stato promosso dal Gruppo Tematico sul Turismo di EfVET (Educational Forum of Technical and Vocational Education and Training), il network europeo delle scuole professionali che ha sede a Bruxelles e rappresenta circa 600.000 studenti, 50.000 professionisti e oltre 1500 istituti di istruzione e formazione professionale in Europa. Grazie ai collegamenti con il mondo del lavoro, ad azioni di networking e di sviluppo di competenze e capacità tecniche, persegue la mission di indirizzare le politiche a livello europeo e nazionale per sviluppare l’offerta formativa dei settori Turismo, Ospitalità e Ristorazione.
APRO Formazione è fondatore e coordinatore del Tourism Thematic Team (TTT), il gruppo operativo che in EFVET lavora proprio sui temi del turismo e che coinvolge 70 scuole di 15 Nazioni europee.
Il tema scelto per partecipare al contest è stato “Food waste, second life” che il 2 maggio 2024 si è concretizzato in un pranzo realizzato con ricette anti-spreco dagli studenti che hanno valorizzato gli ingredienti di recupero e i prodotti Mercatò “a giorni contati”, iniziativa di sostenibilità economica, ambientale e sociale il cui processo è stato presentato agli allievi durante un briefing nel punto vendita di c.so Barolo ad Alba.
Oltre alla connotazione sostenibile, il menu ha valorizzato anche la ricchezza multiculturale dei ragazzi partecipanti che hanno scelto di puntare sulla reinterpretazione di 6 ricette tradizionali dei rispettivi paesi di provenienza ma utilizzando prodotti e materie prime del territorio.
Al contest hanno anche collaborato gli studenti del settore Phygital per il reportage digitale di foto e video dell’evento mentre gli allievi del settore Tech hanno realizzato un prototipo di orto idroponico per la coltivazione sostenibile a basso consumo di risorse idriche.
Tutte le attività del progetto Food waste, second life sono state presentate in Alba Accademia Alberghiera durante il pranzo didattico del 2 maggio, realizzato con il menù sostenibile ideato per il contest, che è stato occasione per fare rete, confrontarsi e promuovere una cultura alimentare sana e sostenibile e ha visto tra i circa 20 ospiti anche una delegazione di Caritas e di ASL CN2.
Durante il momento conviviale si è discusso delle attività promosse dal ASL CN2 nell’ambito del progetto “Attenti allo spreco!” patrocinato dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con il Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS). Il progetto vuole favorire la nascita di iniziative di prevenzione allo spreco alimentare, come Food waste second life, e la promozione di stili di vita sostenibili con un approccio “one health”. Apro Formazione con Alba Accademia Alberghiera sta aderendo all’iniziativa sottoscrivendo il patto d'alleanza sulla prevenzione degli sprechi alimentari.
Anche la Caritas di Alba è attiva su questi fronti e da tempo lavora con la rete del Banco Alimentare per la distribuzione di pasti realizzati grazie alla disponibilità di alcune catene di supermercati del territorio che offrono l’invenduto dando così seconda vita (una second life, appunto) ai prodotti che invece di essere scartati acquisiscono un nuovo valore economico, ambientale e soprattutto sociale.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335.7060589